Per un’azienda in crescita è una delle cose più complesse: riuscire a mantenere una cultura aziendale, un substrato di valori condivisi trasversalmente da staff e management in grado di orientare la vision aziendale ma anche le singole azioni e gli atteggiamenti degli individui che la compongono.
Nella micro e piccola imprenditoria, abbiamo la fortuna di poter delineare chiaramente i valori che ci contraddistinguono e che contraddistinguono il nostro business. Il nostro biz si permea dei nostri valori.
E’ un lavoro profondo quello che devi fare. Sono tanti i valori potenzialmente condivisibili (nella Masterclass lavoriamo su una lista di 150 valori!), ma devi far luce su quelli che davvero toccano le tue corde più profonde. Sono quelli che ti sosterranno nei momenti bui, quelli che ti indicheranno la strada, quelli che, opportunamente comunicati, ti aiuteranno a entrare in relazione con persone che li condividono, quelli che daranno un’anima ben definita al tuo brand.
Fra i valori che toccano di più le mie corde ci sono: famiglia, rispetto, open-mindedness, innovazione, autenticità, leggerezza, divertimento. Cerco di trasmetterli nella mia comunicazione e sarei felice di sapere che me li attribuisci.
Oggi ti racconto perché ho il Rispetto nella mia superselection:
- Ogni volta che sono chiamata a esprimermi o formulare un giudizio, prendo la cosa molto seriamente. Non mi sentirai MAI prendere una posizione netta a meno che non abbia tutti gli elementi per farlo. Non mi esprimo MAI con superficialità. Piuttosto, mi astengo. Non leggerai MAI post in cui accuso, ironizzo, o canzono qualcuno o qualcosa.
Tutti meritano il mio rispetto, almeno fino a quando non dimostrano inequivocabilmente di non meritarlo ;-). Nella vita privata, così come in quella professionale.
Quanti “assalti” vedo nei gruppi e online in generale. Mi irritano. Mi creano una forte sensazione di disagio.
Il fatto che qualcuno possa essere ingenuo, inconsapevole, inesperto, non può autorizzarci a mancargli di rispetto. Non conosciamo la sua storia, la sua situazione, le motivazioni che lo hanno spinto a un determinato comportamento.
Mi impegno quindi a rispettare le mie colleghe e le aspiranti tali, il cliente, i fornitori, i collaboratori. Per contro, esigo lo stesso Rispetto nei miei confronti. - sai qual era una mia convinzione limitante? “Le persone “ricche” non hanno rispetto del prossimo”. Ogni convinzione limitante sottende a un valore per noi molto importante. In questo caso, per me il valore era il Rispetto. Per scardinare le convinzioni limitanti occorre fare focus sui Valori e radicare da lì una nuova convinzione, questa volta “potenziante”. Non stiamo lavorando ora sul trasformare le tue convinzioni limitanti in potenzianti ma potrebbe essere un esercizio molto utile quello di trovare le tue convinzioni limitanti per mettere a fuoco i tuoi valori più profondi!
Interpreto Rispetto anche nei confronti della propria famiglia, di sé stessi e del proprio corpo.
Ti sei mai fermata un attimo a riflettere su cosa davvero tocca le tue corde più profonde?
Vuoi indagare con il mio aiuto? Lo facciamo nelle prime settimane di lavoro all’interno della MASTERCLASS, quando scaviamo le fondamenta del tuo biz. LE ISCRIZIONI SONO APERTE fino al 10 dicembre! Scopri qui tutti i dettagli.